Non c’è solo la ripresa della scuola ad agitare i genitori in relazione all’emergenza Covid. Con il rientro dalle vacanze riprenderanno anche le attività sportive (all’aperto e al chiuso). Dopo le ultime due stagioni tribolate con blocchi e ripartenze a singhiozzo (a seconda della zona bianca, gialla o rossa in cui ci si trovava) di allenamenti e partite si spera che quest’anno le attività si possano svolgere, con le dovute misure di sicurezza, in modo regolare.
E la Figc ha già stilato un protocollo (44 pagine pubblicate sul sito ufficiale della Federazione Italiana Giuoco Calcio) con le indicazioni di come si dovranno comportare le società dilettantistiche sia a livello agonistico che preagonistico. La grande novità di quest’anno sarà il Green pass per tutti i ragazzi che hanno compiuto 12 anni (i vaccini sono attualmente approvati per persone dai 12 anni in su) mentre poco cambierà per i bambini sotto i 12 anni.
“Il Protocollo si applica a tutte le attività dilettantistiche e giovanili (compresi il Calcio Femminile, il Futsal, il Beach Soccer, il Calcio Paralimpico e Sperimentale e gli arbitri di tutte le relative categorie) di livello nazionale (o comunque riconosciute ‘di preminente interesse nazionale’ dalla Federazione o relative alle fasi finali nazionali di competizioni regionali), ovvero di livello regionale o provinciale, secondo le specifiche modalità applicative indicate nella sezione relativa ai requisiti medici”, si legge nella prima pagina del protocollo.
Definite le regole anche per l’accesso ai centri sportivi in qualità di spettatore: Obbligo di Green Pass con mascherina FPP2 e capienza degli impianti di accoglienza ridotta al 50%



Ac Monza e USD Casatese insieme per crescere

USD Casatese Card

Tutti i nuovi acquisti biancorossi
